Vivi il re-play delle giornate di Letteraria sul nostro canale YouTube.
Letteraria nasce dall’incrollabile convinzione della necessità di un rinnovamento culturale, senza il quale per questo paese – al di là di ogni possibile ripresa materiale – non c’è futuro, almeno non un futuro desiderabile, per chi lo erediterà, cioè le generazioni a venire. L’associazione crede fermamente che sia la scuola, una scuola non piegata alle sole esigenze dell’utile e della tecnica ma a quelle dell’essere umano nella sua interezza, uno dei luoghi, forse il primo e più importante in cui si fa e si rinnova la cultura.
Chi leggerà questi libri sarà libero di esprimere una sua valutazione da consegnare al momento della restituzione del volume e che darà modo di conferire la menzione Letteraria in città all’autore o traduttore del libro che avrà ricevuto il maggior gradimento. I giudizi dei lettori non facenti parte della Giuria ufficiale non influiranno sul voto dato dai “lettori giudici”, tutti alunni delle scuole che hanno aderito a questo progetto.
L’associazione Letteraria apre uno spazio di condivisione aperto tutto l’anno, per commentare, collaborare e contribuire collettivamente. Gli incontri, gli autori, i titoli in concorso diventano documenti di un archivio digitale che si arricchiscono grazie ai commenti e contributi della comunità di lettori. Scopri l’Archivio digitale e contribuisci lasciano un commento, un analisi o una suggestione.
Prenota la tua presenza agli eventi: clicca sull’icona e compila il modulo di prenotazione. Attenzione: per garantire la partecipazione a più spettatori e garantire le norme di distanziamento, è necessario compilare il modulo di prenotazione per ogni evento.
Gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito, ma per assistervi è necessaria la prenotazione online poiché i posti sono limitati a causa delle norme di distanziamento. Chi non riuscisse ad assistere dal vivo, potrà seguire le dirette streaming sul sito e sui canali social.
In caso di pioggia gli eventi previsti al Giardino della Memo, verranno spostati nelle sale M1 ed M6. I posti verranno assegnati in base all’ordine di prenotazione.
Scopri come raggiungere la sede degli eventi. L’Edizione 2020 avrà luogo in 3 fantastiche location della città di Fano: La Chiesa di S.Maria del Suffragio, La Mediateca Montanari (MEMO) e la Sala Verdi del Teatro della Fortuna di Fano. Ricordati di prenotare la tua partecipazione!